Per poter far frequentare un nido d'infanzia comunale al proprio bambino occorre presentare domanda di ammissione
Approfondimenti
È possibile presentare domanda per il servizio di nido:
- a tempo pieno
- a tempo parziale
- sia a tempo pieno che a tempo parziale
Per ciascun tipo di servizio si possono indicare al massimo due preferenze
- Per la domanda a tempo pieno la prima scelta è però vincolata alla residenza del bambino e può essere effettuata fra i nidi collocati nella propria area di utenza
- Per la domanda a tempo parziale la scelta dei nidi d'infanzia è libera tra tutte le strutture disponibili
Nella domanda occorre indicare:
- la situazione economica del nucleo familiare attraverso l'attestazione ICEF rilasciata da un Caf abilitato
- il/i nido/i prescelto/i (indicando gli eventuali servizi opzionali disponibili di cui si vuole usufruire)
- l'eventuale disponibilità a essere chiamato anche in corso d'anno.
Sono inoltre richieste informazioni relative al nucleo familiare del bambino e alla condizione lavorativa dei genitori per assegnare i punteggi e stilare la graduatoria per l'accesso al servizio.
La domanda può essere presentata:
- da uno dei genitori o chi ne fa le veci (tutore o affidatario) di bambini con età inferiore ai 3 anni residenti nel Comune di Trento con almeno un genitore
- dalla famiglia affidataria residente nel Comune di Trento di un bambino o bambina anche nel caso questi non sia residente a Trento
Le domande possono essere presentate dal 1° settembre al 30 aprile precedenti il periodo di erogazione del servizio (da inizio settembre a fine luglio).
Quindi per l'iscrizione al nido d'infanzia per il periodo "settembre 2019 - luglio 2020" le domande d'iscrizione vanno presentate dal 1° settembre 2019 al 30 aprile 2020.
La presentazione della domanda per l'iscrizione al nido può essere effettuata:
- Utilizzando in autonomia lo sportello online
- Recandosi presso l’Ufficio servizi per l’infanzia - Via Alfieri 6 in orario di apertura al pubblico, scegliendo tra due modalità:
- Compilazione online con postazione dedicata e aiuto da parte di un operatore
- Servizio su prenotazione
Le domande presentate dal mese di settembre al mese di aprile sono valide per le ammissioni dell’anno educativo successivo.
La graduatoria annuale per ciascuna tipologia di nido d’infanzia viene approvata entro il 15 maggio. In caso di disponibilità di posti in corso d'anno il dirigente competente può elaborare graduatorie mensili delle domande presentate ai fini della graduatoria per l’anno educativo successivo con i medesimi criteri delle graduatorie annuali eventualmente esaurite ed in riferimento ai posti disponibili in ogni nido d'infanzia e distinti per fasce d'età.
Dopo l'accettazione del posto l'Amministrazione comunica la data di inizio ambientamento al nido d'infanzia stabilita sulla base di valutazioni pedagogico-educative ed organizzative e che avviene, indicativamente, tra l'1 settembre e il 15 ottobre.
L'assegnazione al nido avviene seguendo l'ordine di posizione in graduatoria tenendo conto dei posti disponibili in ogni struttura, distinti per fasce d’età, e applicando una flessibilità massima di tre mesi per favorire la composizione di gruppi omogenei.
Il genitore è tenuto ad accettare formalmente il posto entro i termini stabiliti nell’atto di approvazione della graduatoria.
Tutti i posti ancora disponibili dopo la prima assegnazione a seguito di non accettazione o in corso di anno sono assegnati scorrendo la graduatoria e dando comunicazione agli interessati. Il genitore deve accettare formalmente il posto entro due giorni lavorativi dalla comunicazione (comma 3 e 4 dell’articolo 16 del Regolamento comunale).
La mancata accettazione del posto o il mancato perfezionamento dell’accettazione, è considerata tacita rinuncia con la conseguente cancellazione del bambino o della bambina dalla graduatoria per quel nido.
In caso di disponibilità di posti in corso d'anno il dirigente competente può elaborare graduatorie mensili delle domande presentate ai fini della graduatoria per l’anno educativo successivo con i medesimi criteri delle graduatorie annuali eventualmente esaurite ed in riferimento ai posti disponibili in ogni nido d'infanzia e distinti per fasce d'età.
In Comune di Trento…
Informazioni dettagliate sono disponibili nella descrizione del servizio sul sito del Comune di Trento
Presentazione delle domande di iscrizione:
Dal 1° settembre al 30 aprile precedenti il periodo di erogazione del servizio (da inizio settembre a fine luglio).
Formazione delle graduatorie
Il dirigente competente entro il 15 maggio forma e approva la graduatoria annuale per ciascuna tipologia di nido d’infanzia (tempo pieno e tempo parziale) e stabilisce adeguate forme di pubblicizzazione.
La graduatoria elenca le posizioni e le assegnazioni in base ai posti disponibili in ciascun nido d’infanzia.
Assegnazione e accettazione del posto al nido
L'assegnazione al nido viene effettuata seguendo l'ordine di posizione in graduatoria tenuto conto dei posti disponibili in ogni struttura, distinti per fasce d’età, applicando una flessibilità massima di tre mesi per favorire la composizione di gruppi omogenei.
Entro i termini stabiliti nell’atto di approvazione della graduatoria o entro due giorni lavorativi dalla comunicazione per le assegnazioni dei posti disponibili dopo la prima assegnazione o in corso di anno educativo (comma 3 e 4 dell’art. 16 del Regolamento), il genitore è tenuto ad accettare formalmente il posto.
La mancata accettazione del posto o il mancato perfezionamento dell’accettazione, è considerata tacita rinuncia con la conseguente cancellazione del bambino o della bambina dalla graduatoria per quel nido.
Visualizzazione grafica dell'Iter
E' stata realizzata una visualizzazione grafica dell'iter, disponibile qui
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento |
Per la domanda di ammissione al nido non è prevista alcuna spesa in quanto esente da imposta di bollo.
In Comune di Trento…
Solo al momento dell'accettazione del posto assegnato è prevista una quota dell'anticipo tariffario di:
- € 150,00
- € 40,60 nel caso di bambini appartenenti a nuclei familiari con indicatore ICEF inferiore o pari a 0,05 (come dichiarato all'atto della domanda di ammissione)