Svolgere il ruolo di scrutatore di seggio elettorale

Lo scrutatore di seggio è uno dei componenti dell'ufficio elettorale, che si insedia presso ogni sezione elettorale in occasione delle consultazioni elettorali o referendarie.

In ogni sezione elettorale è costituito un ufficio elettorale, composto, oltre che dal presidente, da quattro scrutatori (3 scrutatori per i referendum popolari), di cui uno a scelta del presidente assume le funzioni di vicepresidente, e inoltre da un segretario nominato dal presidente.

Durante l’esercizio delle loro funzioni, tutti i membri dell’ufficio sono considerati, per ogni effetto di legge, pubblici ufficiali.

Per la nomina a scrutatore, è necessario presentare al Comune di Trento:

  • domanda di iscrizione all'albo entro il 30 novembre di ogni anno
  • dichiarazione di disponibilità in occasione delle singole consultazioni elettorali o referendarie

Approfondimenti

Iscrizione all'albo

Chi è interessato a partecipare alle elezioni in qualità di scrutatore, deve presentare all'ufficio elettorale domanda di iscrizione all'albo degli scrutatori di seggio elettorale, entro il 30 novembre di ogni anno.

I nominativi di coloro che risultano in possesso dei requisiti vengono inseriti nell’albo unico degli scrutatori di seggio elettorale. 

L'iscrizione è gratuita e dura fino al compimento del 70º anno d'età.

Requisiti

Per l'iscrizione all'albo, chi presenta domanda deve possedere i seguenti requisiti:

  • essere iscritto nelle liste elettorali del Comune, in quanto cittadino italiano maggiorenne residente nel Comune di Trento
  • aver conseguito un titolo di studio non inferiore al diploma di scuola media inferiore
  • non aver superato il 70º anno di età.

Sono esclusi:

  • i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle poste e telecomunicazioni, dei trasporti,
  • gli appartenenti alle Forze armate, in servizio,
  • i medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti,
  • i dipendenti dei comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso l’ufficio elettorale comunale,
  • i segretari comunali
  • i candidati alle elezioni, per le sole elezioni in cui risultino candidati.
Dichiarazione di disponibilità a svolgere l'incarico di scrutatore

Successivamente all'iscrizione all'albo, in occasione delle consultazioni elettorali o referendarie, i soggetti che risultino già iscritti nell'albo delle persone idonee e che desiderino svolgere il ruolo di scrutatore, devono presentare una dichiarazione di disponibilità al Comune, esclusivamente tramite sportello online.

NB: Per accedere allo sportello online è necessario possedere la Carta Provinciale/Nazionale dei Servizi (CPS/CNS) abilitata, oppure le credenziali SPID.

Non hai SPID nè la CPS/CNS attivata?

Trovi informazioni utili per ottenere le credenziali e attivare la Carta Provinciale dei Servizi (tessera sanitaria) sulla pagina Attiva la Carta.

La successiva nomina a scrutatore riguarderà coloro che hanno presentato tale dichiarazione.

Nomina

La Commissione elettorale comunale provvede alla nomina degli scrutatori. Ciascuno scrutatore riceve la nomina tramite un messo notificatore del Comune.

L'incarico è obbligatorio per le persone designate: sono previste delle sanzioni amministrative e penali nei confronti di chi, in assenza di un impedimento comprovato, si rifiuti di assolvere il compito.

Al pari degli altri membri del seggio, lo scrutatore ha facoltà di votare presso la sezione a cui è stato assegnato, anche se diversa da quella in cui risulta iscritto.

Compiti dello scrutatore

Lo scrutatore coadiuva il presidente nello svolgimento delle operazioni elettorali, insieme a tutti i componenti del seggio.

Uno degli scrutatori, su designazione del presidente, ricopre inoltre l'incarico di vicepresidente del seggio.

Rinuncia e sostituzione

L’eventuale grave impedimento ad assolvere l’incarico deve essere comunicato, entro quarantotto ore dalla notifica della nomina, all’ufficio elettorale che provvede alla sostituzione con gli elettori ricompresi nella graduatoria degli iscritti all'albo, formata dalla Commissione elettorale per sostituire gli scrutatori in caso di rinuncia o impedimento.

Puoi trovare questa pagina in

Aree tematiche: Elezioni
Io sono: Cittadino attivo
Sezioni: Elezioni
Ultimo aggiornamento: 23/07/2019 08:32.10