Domanda di contributo integrativo al canone di locazione (contributo affitto)

Servizio per presentare la domanda di contributo integrativo al canone di locazione, disponibile per nuclei familiari aventi un indicatore Icef pari o inferiore a 0,2100.

Approfondimenti

Cos'è

Le norme provinciali in materia di politica della casa prevedono vari strumenti a sostegno delle famiglie, tra cui in particolare la concessione di un contributo sul canone di locazione (cd. contributo affitto) e la locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica.

Il contributo affitto può essere concesso a nuclei familiari con indicatore Icef edilizia pubblica pari o inferiore al valore di 0,2100, che abbiano regolare contratto di locazione sul libero mercato per l’alloggio di residenza. (1)

Il contributo all’affitto non è cumulabile con la quota b) del Reddito di cittadinanza. (2)

La domanda di contributo, così come quella di locazione di alloggio di edilizia pubblica, si presenta a cadenza annuale: per il 2020 il periodo di apertura delle domande va dal 28 settembre al 18 dicembre.
Per l’anno 2020 il Comune di Trento ha predisposto un modulo unitario per entrambe le domande, di contributo e locazione, nell’ottica di semplificare la compilazione.

A chi si rivolge

Possono presentare domanda:

  • cittadini italiani
  • cittadini di altro Stato appartenente all’Unione europea
  • cittadini extracomunitari in possesso di:
    • permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
    • permesso di soggiorno e iscrizione nelle liste dei Centri per l’impiego o esercizio di regolare attività di lavoro subordinato o autonomo con iscrizione alla Camera di commercio.

 

Chi può fare domanda

Per presentare domanda è necessario essere in possesso dei requisiti specifici indicati nel modulo domanda e di seguito riportati in sintesi:

  • residenza continuativa da almeno 3 anni nella Provincia autonoma di Trento
  • residenza decennale in Italia (*)
  • Icef edilizia pubblica anno 2020 pari o inferiore a 0,2100
  • assenza di titolarità, di un diritto esclusivo di proprietà, usufrutto o abitazione su un alloggio adeguato nel triennio precedente alla data di apertura dei termini per la presentazione delle domande
  • titolarità, in capo al nucleo familiare del richiedente, di un contratto di locazione per l’alloggio di residenza.

(*) La legge prevederebbe tra i requisiti di accesso anche la residenza decennale in Italia. Con recente ordinanza del Tribunale di Trento – sezione lavoro, non ancora definitiva (n. 138/2020 dd. 29 settembre 2020), tale requisito è stato tuttavia dichiarato incompatibile con il diritto europeo e come tale da disapplicare.

Le domande relative alla raccolta 2020 possono essere quindi presentate anche in assenza di tale requisito. L’indicazione sul modulo degli anni di residenza in Italia (con la scelta Si/No) serve a fini statistici ed in caso di eventuale riforma dell’ordinanza di primo grado. La valutazione sull’ammissibilità delle domande sarà svolta dal Comune in sede di redazione delle graduatorie, tenendo conto del quadro normativo e giurisprudenziale che si sarà delineato in tale momento.

Tutti i requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda.

Sul sito della Provincia autonoma di Trento è possibile trovare informazioni in merito all'attestazione Icef edilizia pubblica anno 2020 e i Caf accreditati dove richiedere tale attestazione.

Copertura geografica

Trento

Accedi al servizio

Come si fa

La domanda di contributo integrativo al canone di locazione si può presentare scegliendo una delle seguenti modalità:

  • inviando il modulo debitamente compilato con Pec o email all’indirizzo spazioargento.politicheabitative@pec.comune.trento.it, fax 0461/884492, o raccomandata A/R (servizio Spazio argento e politiche abitative – Comune di Trento, via fratelli Bronzetti 1, 38122 Trento), allegando copia del documento di identificazione del richiedente e tutti i documenti indicati in calce al modulo.

    Per le domande inviate via mail, il servizio provvederà ad inviare conferma di ricezione entro 2 giorni dall’invio. Si raccomanda di verificare la ricezione di tale comunicazione e di chiamare il numero 0461 884048 in caso di mancato riscontro. La conferma vale quale prova di presentazione della domanda. Tutta la documentazione inviata via mail deve essere riunita in un unico allegato (è in particolare da evitare l’invio di mail multiple per la stessa istanza).

  • Previo appuntamento (da prenotare chiamando i numeri 0461 884053 oppure 0461 884046) per la compilazione a sportello con supporto del personale dell’ufficio, presso servizio Spazio argento e politiche abitative, in via fratelli Bronzetti n. 1.Previo appuntamento (da prenotare chiamando i numeri 0461 884053 oppure 0461 884046) per la compilazione a sportello con supporto del personale dell’ufficio, presso servizio Spazio argento e politiche abitative, in via fratelli Bronzetti n. 1.

Si raccomanda di presentarsi all’appuntamento con il modulo già compilato, per consentire il rispetto dei tempi. Il modulo può essere scaricato dal campo modulistica oppure può essere ritirato direttamente all’entrata della sede di via Bronzetti 1.

 

Si ricorda inoltre che

Causa l’emergenza coronavirus, l’accesso agli uffici può avvenire solo in assenza di sintomi febbrili o altre condizioni ostative all’accesso, indossando mascherina, igienizzando le mani, rispettando le distanze, come da disposizioni provinciali vigenti e da parte di una persona soltanto.

 

Autenticazione

Non hai Spid né la Cps/Cns attivata?

Scopri come fare e dove andare per ottenere le credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale) e per attivare la Tessera sanitaria (Cps - Carta provinciale dei servizi / Cns - Carta nazionale dei servizi)

 

Procedure collegate all'esito

Termine procedimentale per l’approvazione delle graduatorie definitive: entro il primo quadrimestre dell’anno successivo al periodo di raccolta delle domande. L’approvazione delle graduatorie definitive è preceduta:

  • dall’invio, all’indirizzo email indicato in sede di presentazione della domanda, della scheda punteggi elaborata al termine dell’istruttoria. Tale invio verrà fatto entro il primo trimestre 2021
  • dall’approvazione, sempre entro il primo trimestre 2021, delle graduatorie provvisorie redatte sulla base dell’istruttoria di cui al punto precedente.

Le graduatorie producono effetto dal giorno successivo alla pubblicazione, che vale ai fini di notifica.

Entro il mese di giugno viene approvata la determina di concessione del contributo, che verrà erogato con riferimento alle successive 12 mensilità. In caso di finanziamento della domanda di contributo, all’utente verrà richiesto di:

  • consegnare la documentazione relativa al pagamento delle ultime due mensilità di affitto
  • comunicare l’Iban sul quale effettuare il versamento
  • comunicare eventuali variazioni della quota b) del Reddito di cittadinanza, ai fini del calcolo del contributo netto spettante.

Il pagamento delle mensilità viene di norma effettuato al termine del mese successivo a quello di competenza (ad esempio il pagamento del mese luglio avviene di norma alla fine di agosto).

Cosa serve

La domanda si presenta compilando il modulo, scaricabile dal campo faq.

Il modulo è unitario per entrambe le domande di locazione alloggio pubblico e contributo integrativo all’affitto. Nella parte iniziale del modulo è chiesto di specificare quale domanda si intende presentare (una o entrambe).

Il modulo comprende:

  • una prima parte comune ad entrambe le domande
  • due parti specifiche, una per la locazione ed una per il contributo.

Al modulo va allegata una marca da bollo per ciascuna domanda presentata.

Per presentare la domanda occorre essere in possesso di:

  • attestazione Icef edilizia pubblica anno 2020 pari o inferiore al valore di 0,2100
  • marca da bollo da € 16,00
  • copia dell'eventuale certificato/i di invalidità (si ricorda di consegnare solo la copia del certificato priva della diagnosi).
  • copia del contratto di locazione e della documentazione relativa alla sua regolare registrazione.

Se il contratto è già stato presentato presso l’ufficio Casa in occasione di domanda effettuata negli anni precedenti non è necessario presentarlo nuovamente.

Costi e vincoli

Costi

marca da bollo (In caso di presentazione domanda per contributo integrativo) 16,00 Euro

marca da bollo (In caso di presentazione di entrambe le domande, di contributo e locazione) 32,00 Euro

 

Vincoli

Nel caso in cui il richiedente intenda presentare entrambe le domande di locazione e contributo, dovrà allegare al modulo 2 marche da bollo da 16 euro.

Coloro che hanno beneficiato del contributo integrativo per due periodi consecutivi non possono beneficiarne per un periodo immediatamente successivo. Tale disposizione non si applica ai nuclei familiari nei quali è presente:

- un componente con grado di invalidità accertata pari o superiore al 75% o con accertata difficoltà a svolgere gli atti quotidiani della vita o i compiti e le funzioni proprie dell'età

- almeno un componente ultrasessantacinquenne

- una situazione di grave difficoltà economica o sociale, valutata ed attestata dal servizio Attività sociali, secondo i criteri spiegati nello schema (sezione faq); per accedere a tale valutazione telefonare al numero 0461 884466 entro e non oltre il giorno 20 novembre.

 

Il contributo all’affitto non può essere percepito cumulativamente alla quota b) del reddito di cittadinanza. In sede di domanda il richiedente deve quindi dichiarare se:

 

1) è beneficiario della componente b) del reddito/pensione di cittadinanza

2) non è beneficiario della componente b) del reddito/pensione di cittadinanza, in quanto non ha i requisiti per l’accesso o ha presentato domanda di reddito/pensione di cittadinanza ed è in attesa di riscontro

3) non ha presentato domanda, ma si impegna entro 3 mesi dalla data di presentazione della domanda di contributo integrativo, a pena di dichiarazione di inammissibilità della stessa, a presentare:

- richiesta di reddito/pensione di cittadinanza (presso Inps, patronato o poste)

- oppure dichiarazione attestante la mancanza dei requisiti per l’accesso (presso ufficio Casa).

Il mancato rispetto dell’impegno di cui al punto 3 determina l’esclusione del richiedente dalla graduatoria del contributo integrativo.

Tempi e scadenze

Periodo per domanda di locazione alloggio e contributo integrativo

Valido dal: 28/09/2020

Valido al: 18/12/2020

 

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

214 giorni

Casi particolari

Nel caso di separazione legale non omologata, ai fini dell’attestazione Icef edilizia pubblica anno 2020 va considerata anche la condizione economico-patrimoniale dell’altro coniuge.
La titolarità, in capo al nucleo familiare e con riferimento al triennio precedente la domanda, di diritti di proprietà, usufrutto o abitazione su un alloggio idoneo determina l’inammissibilità della domanda, salvo ricorra uno dei casi di esclusione previsti dalla legge:

  • cessazione del titolo per esecuzione immobiliare
  • provvedimento giudiziale di assegnazione al coniuge della casa coniugale di esclusiva proprietà del richiedente a seguito di procedimento di separazione legale
  • invalidità del richiedente (invalidità superiore al 75%) in relazione ad alloggi che distano più di 50 km dal luogo di residenza ed abbiano rendita non superiore a euro 400
  • presenza nel nucleo familiare di invalidi al 100% che richiedano continuità assistenziale, ove il luogo di cura disti più di 50 km dall’abitazione.
Contatti

Telefono: 
0461 884053

Telefono: 
0461 884046

E-mail: 
servizio.casaresidenzeprotette@comune.trento.it

 

Orario di prenotazione appuntamenti domanda di locazione alloggio e contributo integrativo

Lun: 8.30 - 12.30

Mar: 8.30 - 12.30

Mer: 8.30 - 12.30

Gio: 8.00 - 16.00

Ven: 8.30 - 12.00

Per eventuali chiarimenti o richieste – anche per segnalare difficoltà nel prendere la linea per la prenotazione dell’appuntamento – è inoltre possibile scrivere al seguente indirizzo e-mail: servizio.casaresidenzeprotette@comune.trento.it

Servizi

Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa

Puoi trovare questa pagina in

Aree tematiche: Casa
Ultimo aggiornamento: 22/10/2020 16:55.36