
Il nido d’infanzia è un servizio educativo e sociale che collabora con le famiglie a crescere le bambine e i bambini di età compresa tra 3 mesi e 3 anni residenti nel Comune di Trento.
Avvalendosi di personale qualificato, il nido aiuta a sviluppare l’identità del bambino, proponendo spazi, attività e materiali diversificati all’interno di relazioni significative con gli adulti e fra i bambini. Il nido è infatti un contesto relazionale che cura con particolare attenzione la qualità delle relazioni affettive dei bambini, presupposto fondamentale per la crescita e il benessere dei loro primi tre anni di vita.
Oltre che con le famiglie, il nido opera con la scuola dell’infanzia, i servizi sociali e sanitari e gli altri soggetti che si occupano di prima infanzia.
Il nido ha il compito di assicurare a ogni bambino adeguate possibilità di crescita offrendo:
- ambienti e spazi di vita idonei, sereni e accoglienti
- stimoli che promuovono lo sviluppo sensoriale, motorio, affettivo e cognitivo
- adeguate attenzioni sul piano igienico-alimentare.
Offre, inoltre, occasioni di formazione pedagogica per gli adulti, genitori ed educatori, promuovendo corsi di formazioni, serate a tema con l’esperto e convegni.
Approfondimenti
Il Comune realizza le linee pedagogiche all'interno dei propri servizi socioeducativi attraverso il coordinamento pedagogico dotato di professionalità e competenze psicopedagogiche.
Il coordinamento pedagogico progetta e attua la programmazione pedagogica-educativa dei servizi con l'obiettivo di:
- garantire la continuità educativa del nido
- pianificare momenti di verifica e valutazione
- sostenere e promuovere le competenze del personale educativo
- favorire la messa in rete dei servizi a gestione diretta e indiretta attraverso momenti di confronto e verifica.
I documenti di riferimento per i servizi socioeducativi sono due:
- il progetto pedagogico valido per tutti i servizi
- il progetto educativo specifico per ogni singolo servizio.
Il progetto pedagogico
Il progetto pedagogico dei servizi socioeducativi per la prima infanzia del Comune di Trento è un documento elaborato dal coordinamento pedagogico. Esso orienta e sostiene le scelte educative all'interno dei servizi.
Il progetto educativo
Il progetto educativo traduce concretamente il progetto pedagogico. È un documento che pianifica l'attività educativa annuale e definisce la progettazione educativa e le modalità organizzative del singolo servizio.
Il progetto educativo è in continua elaborazione ed è parte integrante della documentazione del nido, fruibile sia dagli operatori del servizio sia dalle famiglie.
Nel 2015 è stato conseguito il terzo rinnovo della certificazione di qualità per la "Progettazione ed erogazione del servizio di nido d'infanzia", secondo la norma Uni En Iso 9001:2008. Questa certificazione è stata rilasciata e confermata per i successivi tre anni dall'Organismo di certificazione Dasa-Rägister Spa.
In Comune di Trento…
Per tutte le informazioni visita la sezione specifica del sito del Comune di Trento